In questa sezione viene presentato un elenco di articoli tratti da riviste nazionali che trattano della Miastenia Gravis. Se vorrete, potrete richiederci le copie degli articoli che vi incuriosiscono contattandoci direttamente anche per email all'indirizzo della Segreteria. Saremo ben lieti di inviarveli.

 

1- LA MIASTENIA GRAVE

2- ASPETTI PSICOLOGICI

3- TERAPIA CHIRURGICA: TIMECTOMIA

4- TERAPIA MEDICA

5- RICERCA

6- LIBRI

7- BIBLIOGRAFIA SCIENTIFICA

8- ASSOCIAZIONISMO


1- LA MIASTENIA GRAVE


"La miastenia grave, male poco conosciuto"
ROBERTA RICCIARDI in: Scienze, Lettere, Arti.
Breve rassegna sulla malattia, i suoi sintomi, le terapie e le conoscenze scientifiche. Due pagine scritte dalla Dottoressa che fin da bambina è stata colpita dalla malattia e che adesso, da medico, si prende cura di centinaia di pazienti.


"Miastenia: io l'ho superata così"
GIULIANA PAVAROTTI, in: Salute.
Breve racconto dell'esperienza di Giuliana, figlia del famoso tenore Luciano Pavarotti. Segue poi un breve trattato scientifico-divulgativo sulla malattia e un breve elenco di alcuni centri di riferimento per la diagnosi e cura della miastenia.


"Mi dà forza la gioia"
LUISA MARCORA, in: Vera.
Storia di una mamma che ha scoperto la miastenia durante il parto del suo figlio.


"Da paziente a medico, la sfida di Roberta"
ALESSANDRA VENDRAME, in: Famiglia Cristiana.
Breve articolo intervista alla Dottoressa Ricciardi e sulla sua esperienza di malata di miastenia e medico di miastenici.


"Aggiornamento miastenia gravis"
CARLO ANTOZZI, 12/1994.
Relazione scientifica del Dottor Carlo Antozzi tenuta durante una riunione dell'AIM a Milano.

"Miastenia, malattia che può essere curata"
LAURA MASSEI, in: Il Tirreno, Livorno, 2/6/1995.
Brevissimo articolo apparso sul quotidiano toscano che introduce all'incontro-dibattito in via di svolgimento a Livorno.


"Miastenia, un pianeta ancora sconosciuto"
LAURA MASSEI, in: Il Tirreno, Livorno, 4/6/1995.
Brevissimo articolo sul convegno svoltosi a Livorno e sulla storia della Dottoressa Ricciardi.


"Relazione scientifica"
CARLO ANTOZZI,, 28/6/1997.
Relazione del Dottor Carlo Antozzi tenuta all'assemblea dell'AIM a Milano


"Nuove speranze nella ricerca"
SABINA CARRÀ.
Presentazione del convegno che ha visto riunirsi a Padova relatori italiani e stranieri sulle nuove metodiche genetiche e terapeutiche delle malattie neuromuscolari.


"Sconfiggere l'immobilità"
GIOVANNI PAOLO FONTANA, in: Messaggero di Sant'Antonio, 02/1999.
Articolo che descrive i sintomi della miastenia e fornisce un piccolo elenco di centri di riferimento,

"La storia di Cinzia, scritta con le lacrime"
ANDREA ALESSANDRINI, in: Il Resto del Carlino. Cervia e Cesenatico, 21/10/1999.
Articolo sulla imminente presentazione del libro scritto dal padre di Cinzia, ragazza affetta da miastenia e morta a 26 anni.


"In un libro il dolore per la morte di Cinzia"
AN.LO., in: Corriere Cesenatico, 24/10/1999.
Breve articolo sulla presentazione del libro "Cinzia nel santuario della medicina" scritto dal padre di Cinzia, Giancarlo Foschi. Il libro descrive il calvario della ragazza che era affetta da miastenia, morta a 26 anni.


"Adesso tutti sanno com'è morta"
GIACOMO MASCELLANI, in: Il Resto del Carlino, Cervia e Cesenatico, 24/10/1999.
Articolo sulla presentazione del libro scritto dal padre di Cinzia, Giancarlo Foschi, sul calvario della ragazza, affetta da miastenia, morta a 26 anni.


"Morte e denuncie"
ANTONIO LOMBARDI, in: Corriere Cesenatico. 1999
Breve articolo sul libro scritto dal padre di Cinzia, sull'esperienza della figlia malata di miastenia e morta a 26 anni.


"Quando le forze vanno via di colpo"
MINNIE LUONGO, in: Il Salvagente, 18/11/1999.
Articolo sui sintomi, diagnosi e terapie della miastenia, breve testimonianza relativa all'esperienza della Dottoressa Ricciardi ed elenco dei centri di riferimento.

"Curo i malati come me"
MINNIE LUONGO, in: Corriere della Sera, 28/11/1999.
Ieri paziente oggi medico, la storia della Dottoressa Ricciardi e una esposizione sui metodi diagnostici e di terapia della miastenia gravis.


"Miastenia Grave"
ALBINA GAUDIO, Associazione Italiana Miastenia Veneto (ora A.M. Associazione Miastenia), 2002.
Relazione sulla malattia, i suoi sintomi, le terapie e le conoscenze scientifiche; sull'operato ed obiettivi di una Associazione che si occupa della Miastenia. Scritta da una paziente miastenica facente parte dell'A.I.M. Veneto (ora A.M.), cerca di fornire un elenco dei possibili contatti per il Veneto, sia dal punto di vista medico, sia per l'Associazione ed i Centri di riferimento italiani conosciuti.


"Diversi da chi: Mestinon"
trasmissione radiofonica RAI del 17/03/2001.
Resoconto dei contenuti della trasmissione che ha preso in considerazione il Mestinon Retard e della sua reperibilità all'estero ed in Italia secondo nuove direttive ministeriali.

"Diventa medico per quelli come lei. Colpita dalla miastenia, ora cura gli altri"
F. J, in: Il Gazzettino, sett. 2002.
Articolo sulla Dr.ssa Roberta Ricciardi di Pisa che è stata una delle tre persone cui è andata l'edizione 2002 del premio "Uguali nella diversità" istituito a Loreggia (Padova): un riconoscimento voluto da un disabile che ha saputo rifiutare la logica dell'emarginazione per proporre all'attenzione generale altri disabili che hanno saputo incarnare nella loro esperienza l'identica filosofia.

torna su


2- ASPETTI PSICOLOGICI


MARCO BONIFATI, EMILIA FERRUZZA, "Esperienza di un gruppo terapeutico per pazienti affetti da miastenia gravis", Anno 2000.
Relazione redatta dai due medici che hanno ideato e seguito un gruppo terapeutico per aiutare i pazienti affetti da miastenia a convivere con la malattia e a relazionarsi con essa.


3- TERAPIA CHIRURGICA: TIMECTOMIA


"Asportato il timo di una donna con il robot, ma senza aprire lo sterno"
MICHELA NICOLUSSI MORO, in: Il Mattino di Padova, 25/04/2002.
Articolo in cui si presenta la nuova apparecchiatura in dotazione all'Ospedale di Padova che permette, in alcuni casi, la rimozione radicale del timo con un intervento mini invasivo.


"Robot chirurgo asporta il timo"
DANIELA BORESI, in: Il Gazzettino, aprile 2002.
Asportazione del timo con un robot presso l'Ospedale di Padova. L'intervento effettuato dall'equipe del Prof. Sartori ha permesso di asportare il timo senza dover aprire il torace.

torna su


4- TERAPIA MEDICA


"La Miastenia Gravis", 2001
Opuscolo informativo sulla miastenia, sui bisogni nutrizionali dei pazienti miastenici, sull'uso corretto dei farmaci. Presenta anche un elenco dei farmaci controindicati.
Redatto dal Centro Regionale specializzato per l'Epidemiologia e Prevenzione delle Malattie Neuromuscolari, con sede in Padova. Rivisto ed aggiornato dall'A.I.M. Veneto.
Ora disponibile la versione aggiornata 2005 nella sezione: MATERIALE INFO di questo sito.


"Quando le forze vanno via di colpo"
MINNIE LUONGO, in: Il Salvagente, 18/111999.
Articolo sui sintomi, diagnosi e terapie della miastenia, breve testimonianza relativa all'esperienza della Dottoressa Ricciardi ed elenco dei centri di riferimento.


5- RICERCA


"Miastenia: uno spray la curerà"
ANONIMO
Trafiletto apparso su un settimanale che anticipa le possibili applicazioni di una scoperta fatta da due ricercatori italiani, quella di bloccare l'attacco anticorpale attraverso l'inalazione di particolari sostanze.


"Rikki-tikki-tavi attacca la miastenia"
GIULIANO FERRIERI, in: Corriere Salute (Corriere della Sera), anno 9, n. 14 del 21/4/1997.
Articolo sulla mangusta (rikki-tikki-tavi, nel libro della giungla) e la sua immunità al veleno dei serpenti. Analogie tra il blocco dei recettori per l'acetilcolina dell'animale e la miastenia. Possibili aperture terapeutiche future.


"Contro i serpenti con il segreto della mangusta"
ANONIMO, in: Focus, n. 55 maggio 1997.
Breve articoletto sulla immunità delle manguste al veleno dei serpenti e possibili implicazioni terapeutiche di questa.

torna su


6- LIBRI


"Miastenia gravis: diagnosi e terapia"
A.I.M. VENETO, Padova, 27/10/2001, pp. 56
Estratto del convegno sulla Miastenia organizzato dall'Associazione A.I.M. Veneto a Padova, presso l'Università degli Studi, nell'ottobre 2001.
Gli estratti possono essere richiesti all'A.M. Associazione Miastenia con una offerta di Euro 5,00=


"Cinzia. Nel "santuario" della medicina"
GIANCARLO FOSCHI,, Ed. Il Ponte Vecchio, 1999
L'autore, padre di una figlia miastenica, racconta l'odissea di questa negli ospedali di Cesena e Bologna, della sua lotta per la vita, del dramma del suo morire. Nel dubbio, se non nella certezza, che quella vita poteva essere salvata, chiede ragione di un percorso assurdo, conclusosi tragicamente.
Il libro può essere richiesto all'A.M. Associazione Miastenia con una offerta di Euro 11,00=


"Le immunoglobuline endovena nella terapia della miastenia gravis"
ROBERTA RICCIARDI, marzo 2002.


"Vivere la miastenia. Ovvero come innamorarsi di una malattia"
ROBERTA RICCIARDI, GIOVANNI PAOLO FONTANA, Ed. Franco Angeli/Self-help, 2002


7- BIBLIOGRAFIA SCIENTIFICA


- GALASSI A, PARENTI A et al. (1988) Immunopatologia del timo: studio immunoistochimico. Riv. neurobiol. 34, 27-31.

- MARX A, WILISCH A et al. (1997) Pathogenesis of myasthenia gravis. Virchows Arch. 430,355-364.

- BAGGI F, ANDREETTA F et al. (1999) Oral administration of an immunodominant T-cell epitope downregulates Th1/Th2 cytokines and prevents experimental myasthenia gravis. J. Clin. Invest. 104, 1287-1295

- Recettori del sistema nervoso autonomo, Agonisti colinergici del sistema nervoso autonomo, Antagonisti colinergici del sistema nervoso autonomo. Capp 13, 14, 15 di libro di farmacologia speciale.

torna su


8- ASSOCIAZIONISMO


"Doppia sfida alla miastenia"
RENATO MANTEGAZZA, in: Il Medico d'Italia, n 47, 22/3/1993.
L'esperienza dell'associazione nata presso l'Istituto Besta per combattere la miastenia.


"Un'associazione contro la miastenia"
M.M.S, in: Il Secolo XIX, 29/12/1994.
Lettera di una Signora affetta da miastenia che segnala l'attività dell'AIM Toscana.


"Associazioni per la salute"
MINNIE LUONGO, in: Salve, 10/1999.
Breve articolo di presentazione dell'AIM Toscana, della Dottoressa Ricciardi e della miastenia.


"Miastenia Grave. Malatia rara, poco conossuda e gnancora del tuto capia"
MARIO GALDIOLO, in: Quatro ciacoe, 06/06/2002.
Articolo in dialetto veneto sulla miastenia e presentazione dell'Associazione A.I.M. Veneto O.N.L.U.S. che ha sede a Padova. Nell'articolo si parla anche dell'ambulatorio per la miastenia inaugurato presso il poliambulatorio dell'Azienda Ospedaliera di Padova.

torna su