Un'adeguata assunzione nutrizionale giornaliera è una
componente vitale per la salute e il benessere di tutte le persone, maggiormente
per le persone che soffrono di MG. L'assunzione di una dieta appropriata
può dimostrarsi difficile per i pazienti miastenici che hanno difficoltà
di masticazione e deglutizione o che assumono medicinali che comportano
delle restrizioni dietetiche.
Il primo requisito per una dieta bilanciata è fare tre pasti al
giorno che includano i nutrienti essenziali presi dai quattro gruppi alimentari
di base, ovvero:
· Pane e cereali che forniscono al corpo carboidrati in forma
di zuccheri e amidi come fonte di energia.
· Frutta e vegetali che forniscono al corpo non solo carboidrati
ma anche le vitamine e minerali necessari.
· Pesce, pollame, carne e uova che forniscono al corpo le proteine
necessarie per il benessere e la cura dei tessuti.
· Latte e prodotti caseari che forniscono al corpo calcio, vitamine
e minerali necessari al mantenimento della struttura ossea.
La difficoltà a masticare è legata al fatto che è
necessaria un'azione ripetitiva della mandibola: se viene messo in bocca
del cibo solido più muscoli vengono messi in azione (i muscoli
della mandibola, della lingua, della faccia e delle guance). Alla deglutizione
partecipano l'esofago e la trachea e l'epiglottide. Quest'ultima, che
si trova sopra l'esofago e la trachea, agisce come un coperchio, evitando
che il cibo e i liquidi entrino nei polmoni. Se non "chiude"
completamente l'accesso ai polmoni si ha tosse o perfino soffocamento.
È necessario quindi mangiare quando la forza dei muscoli è
maggiore. Per esempio un'ora dopo avere preso la medicina, o dopo un
riposino di mezz'ora. Potrebbe essere saggio mangiare il pasto principale
alla mattina se la forza dei muscoli è migliore in quel momento
Il paziente miastenico può prevenire o ridurre la difficoltà
a masticare e deglutire con alcuni accorgimenti:
· Sedersi con la schiena diritta mentre mangia e beve.
· Se viene da tossire piegarsi in avanti, tenere la bocca chiusa
e prendere piccole quantità d'aria dal naso. Un forte colpo di
tosse forzata aiuterà a spingere le sostanze irritanti fuori
dalla gola.
· Cercare di rimanere calmo.
Consigliamo pertanto di prendere piccole porzioni di cibo e riposarsi
spesso, così sono richiesti minori movimenti della mandibola
e si sottopone ad una azione meno ripetitiva la muscolatura facciale,
prevenendone l'affaticamento. Preparare cibi di consistenza minore,
privilegiando i liquidi e bere piccole quantità di liquidi fra
un boccone e l'altro. È opportuno sottoporsi a controlli dentistici
regolari poiché una buona salute e igiene orale permettono a
denti e gengive di compiere bene il loro lavoro durante la masticazione.
Le medicine prese per curare la MG possono avere effetti collaterali
e richiedere quindi anche un'alimentazione corretta. È di vitale
importanza prendere le medicine come prescritto dal medico, malgrado
gli eventuali effetti collaterali.
Un effetto collaterale che si può presentare quando si assumono
farmaci anticolinesterasici (Mestinon, Mestinon R o Prostigmina) è
la diarrea. Se la diarrea si manifesta occasionalmente è utile
bere più degli otto bicchieri d'acqua richiesti giornalmente
dalla dieta, al fine di sopperire ai liquidi persi. Una dieta liquida
(brodo, succhi di frutta come quello di mela, spremute e yogurt) può
sostituire uno dei pasti giornalieri per permettere all'intestino di
riposarsi. I pasti solidi devono essere leggeri: carni semplici cotte
al forno o bollite, uova leggermente cotte, riso, verdura fresca cotta
e frutta cotta; tutti alimenti con basso contenuto di fibre. Bisogna
escludere cibi piccanti, salati o fritti, cibi cotti in casseruola o
frutta fresca, perché possono peggiorare la diarrea. Qualsiasi
medicinale contro la diarrea deve essere preso solo se consigliato dal
medico e sotto suo stretto controllo.
Un altro effetto collaterale è la ritenzione dei liquidi. Dosi
elevate di steroidi (Deflazacort o Prednisone) possono far si che il
corpo trattenga più acqua per ritenzione dei sali. Per diminuire
la quantità di acqua trattenuta bisogna seguire una dieta povera
di sali: non aggiungere sale ai cibi (togliere la saliera dal tavolo)
evitare cibi in scatola, carne affumicata, salsicce e prosciutto, controllare
l'etichetta dei cibi confezionati per accertarsi che non contengano
sodio. Evitare le patatine fritte, le ciambelle croccanti salate e i
salatini in genere, scegliere verdure fresche e verdure congelate se
non salate, evitare salse e gelatine.
Gli steroidi possono anche causare diminuzione del livello di potassio,
una variazione con aumento dell'appetito e conseguente aumento di peso.
Il potassio è importante per molte delle attività del
corpo. I livelli di potassio dovrebbero essere controllati periodicamente.
Il livello di potassio può essere mantenuto includendo nella
dieta succo d'arancia, banane, verdure gialle e verdi, cereali, carne,
pollame e pesce.
Le variazioni continue dell'appetito e l'aumento di peso causate dagli
steroidi sono difficili da controllare. Può essere d'aiuto uno
scrupoloso programma dietetico. È necessario non seguire diete
"alla moda" ma intraprendere diete programmate sotto stretto
controllo medico. Il medico, inoltre, va sempre consultato anche prima
di usare qualsiasi supplemento nutrizionale come gli integratori di
vitamine e sali minerali.
Una persona affetta da MG può tranquillamente viaggiare o andare
al ristorante o a feste, deve però programmarsi prima. Molti
ristoranti, hotel e linee aeree collaborano nel preparare cibi speciali
se necessario, basta informarli in anticipo.
Le persone affette da MG possono bere alcolici con moderazione, ma
non tutti sono in grado di tollerarli. È consigliabile riferirsi
al medico anche per quanto riguarda l'assunzione di alcolici.
Praticando le misure sopra esposte - mangiando quindi con calma e applicando
i principi basilari della buona nutrizione - le persone affette da MG
possono vivere una vita normale e piena.
(inizio)