Novembre 2005
Borgoricco, Padova.
Convegno: "Miastenia Gravis: Diagnosi e Terapia". Momento
di aggiornamento per medici, personale ospedaliero e malati sulle novità
e gli strumenti per la diagnosi e cura della malattia. Interventi di neurologi,
chirurghi, ginecologi, psicologi. >>>
Giugno 2005
Padova, Colli Euganei.
Pranzo dei soci dell'Associazione Miastenia per festeggiare i 10
anni dell'associazione. L'intenzione è di creare un momento di
ritrovo e di colloquio gioviale tra i soci e i loro familiari, di rinsaldare
i rapporti, le idee e i progetti futuri per l'associazione ed i propri
diritti di malati. >>>
Aprile 2005
Padova, Chiesa Santo Spirito (Quartiere Forcellini).
Concerto Gospel di beneficenza tenuto dal Gruppo AMAZING GOSPEL
CHOIR di Este.
Il concerto ad ingresso libero, avrà lo scopo di raccogliere dei
fondi per sostenere l'A. M. (Associazione Miastenia) nella sua attività
di sensibilizzazione dell'opinione pubblica e conoscenza della Miastenia
Grave. >>>
Marzo 2005
Padova, Azienda Ospedaliera-Ulss 16 .
Finanziamento di un contratto libero professionale, della durata di anni
uno, per il Dott. Bonifati, specialista nella diagnosi e cura della Miastenia
(v. punto relativo della relazione attività svolte) .
Torna su
Aprile 2004
Padova, Azienda Ospedaliera-Ulss 16.
Cofinanziamento di un contratto libero professionale (durata anni uno)
per il neurologo Dott. Bonifati. I pazienti affetti da Miastenia ritrovandosi,
da un po' di anni, senza un medico specializzato in miastenia che li seguisse
e curasse, stanchi di dover emigrare verso i centri di Milano e Pisa,
hanno chiesto all'Associazione di adoperarsi per un'assunzione a tempo
indeterminato dello specialista Dott. Bonifati. Visto le lungaggini della
burocrazia politica e sanitaria, l'associazione decide di tamponare momentaneamente
la situazione con un contratto libero professionale finanziato all'Azienda
Ospedaliera-Ulss 16 di Padova per il medico indicato.
Torna su
Maggio - Luglio 2003.
Padova, Vodafone Omnitel.
L'associazione presenta ai dirigenti Vodafone un progetto per realizzare
un poliambulatorio per la diagnosi e cura della miastenia gravis. Nell'ambito
dei propri valori aziendali e del progetto denominato "donazioni
volontarie dei dipendenti", che consente ai dipendenti aderenti di
devolvere una determinata somma, detratta dalla busta paga, ad una Associazione
e/o Ente di volta in volta individuati da Vodafone Omnitel, Questa devolve
all'Associazione A.I.M. Veneto una somma per l'iniziale realizzazione
di tale progetto.
Torna su
Dicembre 2002.
Padova, Chiesa Santo Spirito (Quartiere Forcellini).
Concerto Gospel di beneficenza tenuto dal Gruppo AMAZING GOSPEL CHOIR
di Este.
Il concerto ad ingresso libero, ha avuto lo scopo di raccogliere dei fondi
per sostenere l'Associazione A.I.M. Veneto nella sua attività di
sensibilizzazione dell'opinione pubblica e conoscenza della Miastenia
Grave, malattia rara e ancora poco conosciuta.
Maggio 2002.
Padova, Prato della Valle.
Festa dei Volontari del Veneto.
Partecipazione alla festa suddetta, organizzata dal Centro di Servizio
per il Volontariato della Provincia di Padova, con raccolta fondi ed attività
di sensibilizzazione e conoscenza della Miastenia Grave.
Torna su
Ottobre 2001
Università degli Studi di Padova, Palazzo Bo', Aula Magna.
Convegno d'informazione sulla Miastenia Gravis rivolto essenzialmente
ai medici di famiglia e ad operatori sanitari. Ha avuto lo scopo di informare
e far conoscere meglio tale malattia.
Settembre 2001
Padova, Azienda Ospedaliera.
Viene istituito l'ambulatorio per la diagnosi e cura della Miastenia presso
il Centro Ambulatoriale di via Modena. Ambulatorio funzionante il martedì
mattina.
Settembre 2001
Padova.
Costituzione di un gruppo di auto-aiuto, formato da non più di
15 persone che si ritrovano con cadenza bisettimanale.
Alcuni pazienti che hanno fatto parte del progetto sperimentale di terapia
psicologica, iniziato nel settembre 1998, ad opera di alcuni medici del
Centro di Ricerca delle Malattie Neuromuscolari di Padova, avendo sperimentato
di persona la validità di tale progetto, decidono di continuare
da soli questa esperienza, per supportarsi a vicenda e supportare persone
per le quali la malattia è di recente diagnosi.
Nei momenti critici il gruppo si avvale di supporti psicologici e medici
specialistici forniti da uno psicologo e da un neurologo.
Aprile 2001
Padova.
A causa della non reperibilità del farmaco salvavita, Il Mestinon,
nelle farmacie, l'Associazione si è adoperata per reperire e fornire
il medicinale ad alcuni malati, oltre a sollecitare la casa produttrice
spagnola, affinché avviasse una nuova produzione destinata all'Italia,
ed il Ministero della Sanità italiano affinché intervenisse
in merito.
Febbraio 2001
Padova, Basilica di Sant'Antonio, Studio Teologico.
Audizione dell'Amministrazione Comunale con le Associazioni no-profit
operanti in Padova nel campo del sociale. Presentazione di un documento
scritto di N° 06 cartelle sull'Associazione A.I.M. Veneto sull'attività
svolta, sui progetti che Questa porterà avanti, nell'immediato
futuro, sulla Miastenia Grave.
Torna su
Giugno 2000.
Padova, Azienda Ospedaliera.
Richiesta di un ambulatorio per la diagnosi e cura della Miastenia con
dei medici specializzati in tale malattia, dei posti letto in ospedale
per pazienti ricoverati con gravi crisi miasteniche.
Giugno 2000.
Castelfranco Veneto, ULS 8, Servizio trasfusionale ed Immunologico
Stanziamento per l'acquisto di anticorpi policlonali utili per un progetto
di ricerca in vitro sulla Miastenia Grave.
Maggio 2000.
Montegrotto Terme, Palazzo del Turismo.
Spettacolo di beneficenza tenuto dal gruppo vicentino "Anonima Magnagati".
Spettacolo su invito, le offerte raccolte hanno contribuito a finanziare,
in parte, un progetto di ricerca sulla Miastenia Grave presso l'Ospedale
di Castelfranco Veneto. Lo spettacolo ha avuto anche lo scopo di far conoscere
un po' di più la Miastenia Grave. I giornali locali hanno pubblicizzato
l'iniziativa con dei piccoli trafiletti d'informazione su tale malattia.
Dicembre 1998.
Padova, Chiesa di San Gregorio Magno.
Concerto di beneficenza tenuto dal Coro Teatro Verdi.
Il concerto ad ingresso libero, ha avuto lo scopo di raccogliere dei fondi
per sostenere l'Associazione A.I.M. Veneto in uno dei suoi obiettivi principali:
sensibilizzazione dell'opinione pubblica e conoscenza di una malattia,
la Miastenia Grave, poco conosciuta.
Torna su
|