Neurologo

Questo nuovo servizio, offerto gratuitamente a tutti coloro che necessitano di un consiglio professionale e competente esclusivamente sulla Miastenia,
è stato realizzato grazie all'utilizzo di parte dei proventi pervenuti all'Associazione Miastenia dall'operazione
"Donazioni Volontarie dei Dipendenti" anno 2003 sostenuta da VODAFONE OMNITEL NV

In questa sezione potete conoscere il nostro Neurologo il Dottor Domenico Marco Bonifati e porgli delle domande sulla Miastenia!

Leggete le relative risposte che man mano verranno pubblicate.
Si raccomanda di: leggere attentamente le risposte già inserite per evitare domande già inviate al Dottore;
di non inviare domande che richiedano risposta con carattere di urgenza e

che per ricevere risposta personale si deve indicare l'indirizzo email corretto altrimenti la risposta
comparirà nella sezione FAQ solo se di carattere/utilità generale e dopo circa 2 / 3 settimane.

Vuoi leggere le risposte a domande già inviate, clicca qui >>>
Vuoi porre una domanda direttamente al Dottore, clicca qui >>>

 


Domenico Marco Bonifati

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM



Domenico Marco Bonifati nato a Zurigo (CH) il 28 Agosto 1968.
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1993 presso l' Università degli studi di Padova con il punteggio di 110/110 cum laude.
Specializzazione in Neurologia nel 1999. Corso di perfezionamento in Medicina di Montagna nell'anno accademico 1999/2000.
Dottorato di Ricerca in Discipline Neurologiche e Neurosensoriali nel 2002 presso l'Universita' di Ancona.
Ha sempre lavorato presso il Centro per le Malattie Neuromuscolari dell'Università di Padova diretto dal Prof. C. Angelini occupandosi in modo particolare del dosaggio degli anticorpi anti-recettore dell'acetilcolina in pazienti affetti da Miastenia Gravis e di trials clinici nell'ambito della patologia neuromuscolare.
Dal 4 Maggio 1997 al 4 Agosto 1997 ha frequentato il Department of Neuropathology, Institute of Neurology Queen Square Hospital, London in qualità di Erasmus Neurology student, occupandosi di neuropatologia del muscolo e del nervo.
Titolare di Assegno di ricerca dal 2000 al 2004. Dal 21/11/2001 al 19/01/2003 nell'ambito della ricerca assegnata ha frequentato il Neurosciences Group, Institute of Molecular Medicine, University of Oxford sotto la supervisione della Prof. A. Vincent e del Dr. D. Beeson occupandosi di ricerca nel campo della miastenia Gravis e delle Miastenie Congenite.
Dal Giugno 2005 ad oggi dirigente medico di I livello in Neurologia presso l'Azienda Provinciale Servizi Sanitari di Trento con sede presso l'U.O di Neurologia dell'O.C Santa Chiara di Trento.
Ha partecipatoa circa 100 congressi di cui 21 internazionali. Ha pubblicato i 19 full papers, 16 Proceedings e capitoli di libri, oltre a circa 50 abstracts su riviste nazionali e internazionali.


PUBBLICAZIONI nel campo della Miastenia


1. Tragnaghi A, De Candia A, Calderone M, Talenti E, Sartori V, Bonifati DM, Angelini C, Fiore D., Muzzio P.C. L'imaging del timo nella miastenia grave (Tomografia Computerizzata e Risonanza Magnetica). La Radiologia Medica 1995; 90: 404-409

2. Bonifati D.M, Angelini C. Myasthenia Gravis in a Patient with Epilepsy Treated with Long-Term Cyclosporine Therapy. Basic Applied Myology 1996; 6 (2): 131-134

3. Bonifati D.M, Angelini C. Long-term Cyclosporine treatment in a group of severe Myasthenia Gravis Patients. Journal of Neurology 1997; 244: 542-547

4. Manca N, Perandin F, De Simone N, Giannini F, Bonifati D, Angelini C. Detection of HTLV-I tax-rex and pol gene sequences of thymus gland in a large group of patients with myasthenia gravis. J Acquir Immune Defic Syndr. 2002 Mar 1;29(3):300-6.

5. H Shiono, I Roxanis, W Zhang, GP Sims, A Meager, LW Jacobson, JL Liu, I Matthews, YL Wong, M Bonifati, K Micklem, DI Scott, JA Todd, D Beeson, A Vincent, N Willcox. Scenarios for autoimmunization of T and B cells in Myasthenia Gravis. Annals of the New York Academy of Sceinces 2003; 998: 237-257

6. Bonifati DM, Willcox N, Vincent A, Beeson D. Lack of association between acetylcholine receptor epsilon polymorphisms and early-onset myasthenia gravis. Muscle Nerve. 2004 Mar;29(3):436-9.

7. Kishore U, Ghai R, Greenhough TJ, Shrive AK, Bonifati DM, Gadjeva MG, Waters P,Kojouharova MS, Chakraborty T, Agrawal A. Structural and functional anatomy of the globular domain of complement protein C1q. Immunology Letters 95 (2004) 113-128

8. Bonifati DM. Le Miastenie Congenite Gior Neuropsich Età Evol 2004; 24: 313-329.

9. Bonifati DM, Kishore U. Role of complement in neurodegeneration and neuroinflammation. Molecular Immunology 2006 May 12; [Epub ahead of print]


PROCEEDINGS e CAPITOLI DI LIBRI

1. Zotti M, Faella LR, Sartori V, Bonifati DM, Rizzotti P, Angelini C. Dosaggio degli anticorpi anti-recettore dell'aceticolina nella Miastenia Gravis. Galeno Monografie di Medicina di Laboratorio 1994; 1: 25-32

2. Angelini C, Bonifati DM. Malattie Autoimmuni della giunzione neuromuscolare. In Le Malattie Autoimmuni. Corrado Betterle. Piccin Editore 2001Cap 32 pp 383 - 394

3. Angelini C, Albertini E, Bonifati DM. Malattie della giunzione neuromuscolare. Neurol Sci 2004; 25: S51-S55

4. Bonifati DM, Albertini E, Angelini C. Le miastenie congenite: fra ricerca e clinica. Neurol Sci 2004; 25: S287-S290