Riceviamo e pubblichiamo con piacere il comunicato del Presidente di Associazione Miastenia, Marco Rettore

 

Cara/o Socia/o

 
Partecipare alla vita associativa significa voler condividere con altri le proprie idee, sentimenti, aspettative e perché no! anche le nostre sofferenze.
 
Associazione Miastenia lavora da anni per far conoscere questa malattia, perché chi si trova imprigionato nell’ incubo di raccontare sintomi quasi mai compresi dagli altri, possa sentirsi meno solo, perché i medici e altri operatori sanitari possano essere informati e avere degli elementi clinici per diagnosticare velocemente questa patologia. Perché pazienti e familiari possano convivere con la miastenia e vivere al meglio, capendo quali possano essere i limiti da non superare o i segnali premonitori di un aggravamento o di una crisi miastenica.
 
Ringrazio tutti coloro che hanno dato la loro adesione per il 2021 dimostrando tutta la loro fiducia e solidarietà verso questa associazione condividendone il programma e le finalità.
 
Ricordo a tutti che è possibile sostenere i nostri progetti, oltre che con il tesseramento e le donazioni, anche apponendo la nostra firma sulla dichiarazione dei redditi alla voce 5x1000, inserendo il nostro codice fiscale:  92085440284.
 
Nota bene: Coloro che sono esonerati dall’obbligo di presentazione della Dichiarazione dei Redditi, possono donare il 5 per mille entro il 30 novembre 2021 attraverso la consegna dell’apposita scheda allegata allo schema di Certificazione Unica 2021 (CU) o al Modello 730 o al Modello Redditi Persone Fisiche (ex Unico) 2021 ad uno dei seguenti soggetti:
Abbiamo chiesto al Dottor Domenico Marco Bonifati, Primario di Neurologia presso l'Ospedale Ca' Foncello di Treviso e membro del Direttivo della nostra associazione per la Segreteria Scientifica, di fornirci qualche utile indicazione sulla vaccinazione anti-influenzale.
 
Per quanto riguarda le vaccinazioni, nei pazienti miastenici valgono generalmente le stesse regole della popolazione generale quanto ad indicazioni ed effetti collaterali considerato come sempre il rapporto rischio/beneficio.
Non vi sono controindicazioni assolute alle vaccinazioni purché i vaccini NON siano del tipo con agenti vivi o attenuati.

Ci scrive il Dottor Marco Bonifati, Primario di Neurologia presso l'Ospedale Ca' Foncello di Treviso e membro del Direttivo della nostra associazione per la Segreteria Scientifica, su un argomento particolarmente attuale: "

Quando si assume un farmaco o un vaccino le domande che un paziente affetto da miastenia deve porsi sono:

 Domanda - Vi sono rischi aggiuntivi rispetto a quelli riportati per la popolazione generale?

E, in particolare, con un vaccino c’è la possibilità di una ricaduta o di riesacerbazione di miastenia a fronte della stimolazione del sistema immunitario?

 Risposta: con le comuni vaccinazione un peggioramento o una riesacerbazione della miastenia appare un evento molto raro e sporadico e alcuni studi sulla vaccinazione anti-influenzale e anti-tetanica non hanno rilevato significativi peggioramenti della miastenia (1, 2, 3). D'altro lato, è noto che le infezioni delle alte vie respiratorie sono una causa frequente di peggioramento della miastenia e una delle principali cause di crisi miastenica (4, 5).